Dagli scarti delle olive un ingrediente per nuovi prodotti alimentari

Dagli scarti delle olive un ingrediente per nuovi prodotti alimentari
Torna all'elenco
23 gennaio 2025

Gli scarti derivanti dalla produzione di olive da tavola possono diventare una risorsa importante per la produzione di ingredienti alimentari funzionali, ricchi di antiossidanti e fibre.

 

Uno studio recente condotto dalla FoodUPV – Universitat Politècnica de València (link) ha esplorato il potenziale degli scarti derivanti dalla produzione di olive da tavola come ingrediente per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari o per la sostituzione di additivi commerciali. La ricerca si è concentrata su due tipologie di scarti delle olive Manzanilla: olive verdi denocciolate in stile spagnolo (P) e olive ripiene di acciughe (A). I risultati hanno mostrato che entrambi i tipi di scarti contengono elevate concentrazioni di composti fenolici, con valori che vanno da 7,0 a 8,1 mg GAE/g.

La polvere di olive, ottenuta attraverso essiccazione ad aria convettiva o liofilizzazione, si è rivelata particolarmente interessante per il suo alto contenuto di lipidi e fibre. Questi elementi la rendono un ingrediente promettente per la formulazione di prodotti alimentari ricchi di acido oleico e fibre. Nonostante l’alto contenuto di sale, che potrebbe limitarne l’uso in alte concentrazioni, la polvere di olive potrebbe infatti essere impiegata come alternativa al sale tradizionale, per creare condimenti o aromi naturali.

Questo studio evidenzia come i sottoprodotti provenienti dalla lavorazione delle olive da tavola, se opportunamente valorizzati, possano diventare una risorsa importante per la produzione di ingredienti alimentari funzionali, ricchi di antiossidanti e fibre. L’utilizzo di questi scarti non solo contribuirebbe a ridurre gli sprechi, ma permetterebbe anche di creare una filiera produttiva più sostenibile, in linea con i principi dello zero waste. Nella stagione 2022/2023 sono state prodotte più di 3000 tonnellate di olive da tavola in tutto il mondo, ma durante la produzione si genera circa il 3-5% di scarti che non può essere messo in vendita perché non soddisfa gli alti standard qualitativi, finendo come integratore alimentare per animali, fonte di energia o fertilizzante.

A Sol2Expo – Full Olive Experience (Veronafiere, 2-4 marzo 2025) verranno esplorate tutte le potenzialità dell’oliva, dalla materia prima ai suoi sottoprodotti, con un focus a 360° incentrato sull’“innovazione” come elemento comune.

Tags:

Inserisci qui le parole chiave

fai click sulla lente o premi invio per ricercare